Varianti e consigli
Pista ciclo-pedonale Rankipino (8,3 km, 908 m): una volta arrivati sopra l’abitato di Revò se si segue la pista Rankipino verso sinistra (invece che verso destra) si può raggiungere il Passo di Brez passando per Tregiovo e Lauregno su strada asfaltata e meno faticosa. In tal modo si evita la faticosa salita su sterrata al Giovat di Cloz.
Malga di Lauregno (27,3 km, 1780 m): tra la Malga di Lauregno situata in territorio altoatesino e la strada forestale nei pressi del Passo Castrin su suolo trentino esistono molte altre possibilità di passaggio ma tutte a piedi e nessun altra percorribile in mtb.
Ad ovest del sentiero 114-26 descritto sopra ci sarebbe la forestale che scende al passo Hofmahdjoch dove si trova anche un ampio parcheggio nei pressi della statale che collega la Val di Non alla Val d’Ultimo. Da qui però bisogna proseguire in salita spingendo e a volte portando la propria bici in direzione Malga Castrin lungo il sentiero numero 8 fino alla località Pra del Signor.
Ad est del Monte Sous il Sentiero Italia numero 3 collega la Malga di Lauregno alla sterrata in località Pedra del Gal. In salita verso la Palù di Selva bisogna spingere la bici e anche attraverso tutta la torbiera. In discesa purtroppo solamente il primo tratto è in parte percorribile in sella mentre il sentiero nella parte finale diventa sempre più sconnesso e non pedalabile.
Sentiero numero 3 (incrocio verso Malga Pradont, 31,8 km, 1605 m): il tecnico e non molto facile sentiero 3 può essere evitato se si ignora il bivio verso Malga Pradont e si continua la discesa sulla sterrata fino all’incrocio nei pressi del Rifugio Arnica (1245 m a monte di Castelfondo). Da qui si prosegue a sinistra imboccando la pista Rankipino che con saliscendi raggiunge il paese di Senale. Avvisiamo che nel tratto che collega la località Croce del Barba (1407 m) ai Masi Urban c’è stato uno smottamento e bisogna aggirarlo con attenzione.